Pronuncia il tuo nome a voce alta dentro una stanza vuota.
Prendi un treno senza conoscerne la destinazione.
Immagina che il mondo finisca nel giro di venti secondi.
Uccidi qualcuno col pensiero.
Immagina una storia d’amore con una sconosciuta.
E così via.
Non lo diresti mai, ma questi esercizi sono chiavi per aprire le porte del pensiero filosofico. Scintille per accenderlo nella tua mente. Esperienze pratiche per esplorare
i tuoi limiti, porti nuove domande e meravigliarti di ciò che ti circonda.
Roger-Pol Droit presenta questi 101 esercizi mentali per far sì che il tuo mondo non sia mai più lo stesso.

Chi è:
«Pensare non basta, bisogna pensare a qualcosa», diceva il suo compatriota Jules Renard. Non sappiamo se l’autore di Pel di carota abbia influenzato il nostro filosofo preferito, ma sembra proprio che Roger-Pol Droit abbia deciso di applicare quel principio e che, non contento, si sia dato da fare affinché ad applicarlo fossimo tutti noi. Con una trentina di libri pubblicati e tradotti in più di venti lingue, Droit è uno dei più popolari divulgatori francesi di filosofia. In gran parte dei suoi lavori (e 101 esperienze di filosofia quotidiana ne è un eccellente esempio) si pone l’obiettivo di mostrare ai lettori come mettere a fuoco in maniera critica il pensiero, trovare domande pertinenti e capire se le risposte che otteniamo siano valide o meno, vere o false. Il metodo è la base di tutta la conoscenza, ma è anche un prezioso insegnamento per affrontare la vita. «Per me la filosofia non consiste solo nello scoprire delle idee, ma anche nel metterle alla prova», ha affermato Droit. E lui lo fa con uno stile semplice – ma non per questo semplicistico –, fantasioso e poetico attorno al quale si è andata costituendo un’intera legione di fedelissimi. Professore, ricercatore e collaboratore di diverse testate tra cui Le Monde, Le Point e Les Echos, Roger-Pol Droit è autore, tra gli altri, di Le religioni spiegate a mia figlia, Généalogie des barbares, Une brève histoire de la philosophie, L’éthique expliquée à tout le monde e Petites expériences de philosophie entre amis. 101 esperienze di filosofia quotidiana, questo viaggio al grado zero della filosofia, che – come già sapevano Platone e Aristotele – non è altro che la capacità di stupirsi, è stato il suo maggior successo in Francia.