Avete presente Ti presento i miei, il film con Robert De Niro? Lui è Jack, ex agente della CIA. Sospettoso e maniacale, sta per incontrare l’aspirante sposo della figlia: è il padre maschio alfa in competizione con il nuovo ragazzo, convinto che nessuno sia all’altezza della sua bambina. La gelosia del padre, e l’ostilità nei confronti del suo “sostituto”, non sono in discussione; sappiamo già che le cose andranno male, grazie all’ammissione buttata lì incidentalmente che i padri fanno così. Ma niente di tutto questo ci disturba. Perché?
È la domanda che Katherine Angel si pone con questo saggio audace e raffinato: è possibile affrancarsi dalla figura del padre, dalle nostre daddy issues? Attraverso fatti di cronaca, film, serie tv, psicanalisi e l’opera di autrici come Virginia Woolf, Bella di papà porta alla luce un problema finora relegato alla sfera privata: come il potere esercitato dai padri sulle figlie abbia pervaso, ubiquo ma invisibile, il nostro immaginario. Se dobbiamo liberarci dal patriarcato, allora è vitale cercare di rimettere i padri al loro posto.
«Un saggio profondo e importante sul peso che la figura paterna da sempre esercita sulla vita di ogni donna.»
Michela Marzano

Chi è:
Katherine Angel ha conseguito un dottorato in Storia della psichiatria e della sessualità presso il dipartimento di Storia e filosofia della scienza dell’Università di Cambridge. Dopo una laurea in Filosofia, ha ottenuto una borsa di studio Joseph Hodges che le ha permesso di frequentare Harvard. Concluso il dottorato, ha vinto un assegno di ricerca dell’Henry Wellcome Trust al Centre for the History of Medicine dell’Università di Warwick e, in seguito, un assegno di ricerca del Leverhulme Trust al Centre for the History of Emotions della Queen Mary University of London. Gli studi di Angel sulla «disfunzione sessuale femminile», la psichiatria americana, la sessuologia e il femminismo sono stati pubblicati su riviste come History of the Human Sciences, Studies in Gender and Sexuality, e Current Opinion in Psychiatry. Angel ha tenuto letture dai suoi lavori nel corso di conferenze universitarie, negli istituti culturali e nelle gallerie d’arte, nel Regno Unito e non solo. Collabora con la compagnia di attori The Blackburn Company, con cui ha messo in scena la sessione di lettura interattiva dal titolo «Unmastered Remastered» al Nottingham Contemporary Art, al Glasgow Centre for Contemporary Arts e all’Institut Français di Londra. Al Birkbeck College di Londra, Angel dirige il corso di specializzazione in Scrittura creativa e critica, tiene seminari sulla narrativa, sulla saggistica e sui generi letterari ibridi come «autofiction» e «autotheory», oltre che su studi critici in materia di sessualità, femminismo, genere e psicoanalisi. Katherine fa parte del comitato direttivo del Birkbeck Institute for Gender and Sexuality. È l’autrice del saggio Tomorrow Sex Will Be Good Again, in uscita per Blackie nel 2022. Oltre a Bella di papà, che avete tra le mani, ha scritto Unmastered: A Book on Desire, Most Difficult to Tell.