Alcune cose su Blackie che è utile sapere
C’era una volta una cagnolina di nome Blackie, che più di ogni altra cosa non voleva morire mai. Quando alla fine successe – inevitabilmente, però incredibilmente tardi – era davvero vecchia, davvero cieca e davvero puzzolente. L’aspirazione all’immortalità di Blackie è ciò che desideriamo per i nostri libri. Ed è il motivo per cui abbiamo scelto di chiamare questa casa editrice come quella famosa cagnolina.
Che senso ha Blackie?
Tatto
Il primo aspetto inconfondibile di un libro Blackie è la copertina rigida. Cerchiamo di scegliere i materiali migliori, perché crediamo che la sensazione tattile di un libro rilegato sia ancora qualcosa di appagante e insostituibile. I nostri libri sono da collezionare, da regalare o, meglio, da regalarsi. Un nostro libro è destinato a durare. Per sempre, o quasi. Proprio come la cagnolina Blackie.
Udito
Crediamo nel misterioso potere del passaparola. E «Blackie» è un nome perfetto per il passaparola. Non sappiamo bene come sia successo, ma in Spagna è andata proprio così: è iniziato come un segreto per pochi, che è cresciuto settimana dopo settimana. E oggi sentire parlare di un nostro libro significa conoscere già la sua identità e lo spirito con cui è stato scelto. Se solo la cagnolina Blackie potesse vederlo! Noi speriamo che possa accadere lo stesso anche in Italia. È il nostro sogno.
Vista
Un libro di Blackie può essere riconosciuto dall’altro lato di una stanza. Ogni nostra cover è pensata come una piccola opera d’arte. Ci piacerebbe che le nostre copertine colorate diventassero un cantiere, un punto di riferimento per una comunità di artisti affermati e nuovi talenti dell’illustrazione e del design, italiani ed europei.
Olfatto
Qualcuno potrebbe dire che si tratta di libri-oggetto. Ma non è il nostro caso. I libri di Blackie non vengono solo comprati e collezionati, sono divorati dai lettori. È quello che è successo in Spagna, e potrebbe succedere anche in Italia. In questi anni abbiamo allenato il nostro fiuto per riconoscere le storie e le idee che ci possono piacere. E quando questo coincide con ciò che piace ai lettori, siamo felici.
Gusto
Il nostro catalogo è eclettico – o, come ripetiamo spesso: «Ci piace di tutto, ma non qualsiasi cosa». Non decidiamo in base a mode, novità o convenienza: quello che guida le nostre scelte è la voglia – o meglio, la necessità – di condividere ciò che abbiamo letto. Tutto parte sempre da qui, e qui ritorna.