BLOCCO 3 - CATALOGO BEST SELLER - HOME PAGE

Quaderno di compiti delle vacanze per adulti Vol. 4
Quaderno di compiti delle vacanze per adulti 4
Descrizione:
Quello che vedi è il primo e unico Quaderno di compiti delle vacanze per adulti!
E quella che splende là fuori è un’altra meravigliosa estate, la stagione del nostro cuore.
È il momento dei viaggi e dei baci, dei gelati a ogni ora, dei tuffi e delle passeggiate. Il momento di respirare la libertà e di riposarsi un po’. Di essere chi sei davvero, senza limiti o rimpianti.
Esercizi per detossinare la mente e riforestare il cervello.
Per imparare divertendosi e divertirsi imparando.
150 ESERCIZI • 120 ORE DI DIVERTIMENTO
Il compagno ideale della tua estate!
Anno di pubblicazione: Maggio, 2023
Numero di pagine: 96 pags
Formato: 255 x 215 mm
Rilegatura: Brossura
ISBN: 978831321723

Quaderno Kids Vol. 1
Quaderno Kids 1
Descrizione:
Il primo QUADERNO BLACKIE per bambine e bambini
Da soli o in compagnia. Un modo fantastico per passare il tempo con mamma, papà, nonni, fratellini e sorellone.
Attività ed esercizi di tutti i tipi, per divertirsi imparando e imparare divertendosi!
PUOI USARE QUESTO QUADERNO:
A CASA • AL PARCO • IN SPIAGGIA O IN CIMA A UN MONTE • IN PISCINA
IN VIAGGIO • DURANTE UN PICNIC • DOVUNQUE TU SIA
COSA FARAI IN QUESTE PAGINE:
Imparerai tante cose nuove • Risolverai misteri • Scoprirai curiosità incredibili sugli animali e la natura • Fuggirai da labirinti • Metterai alla prova le tue conoscenze su supereroi e principesse • Apprenderai mille nuove parole con i nostri cruciverba • Riderai a crepapelle con le nostre storie
ISTRUZIONI PER L’USO:
- Mettiti comodo.
- Scegli la tua matita preferita.
- Accendi il cervello.
- Divertiti a più non posso!
Anno di pubblicazione: Maggio, 2023
Numero di pagine: 80 pags
Formato: 255 x 215 mm
Rilegatura: Brossura
ISBN: 978831321488

Odissea - Classici liberati (con poster in regalo)
Traduzione di Daniel Russo, dalla versione inglese di Samuel Butler
Illustrazioni di Calpurnio
***
Poster in regalo
Tutti (o quasi) sanno che Ulisse ha impiegato dieci anni per tornare a Itaca, che Dio ha creato il mondo in sette giorni, che lo scudiero di don Chisciotte era Sancio Panza e che Amleto era tormentato dal dubbio. È meno probabile che altrettante persone abbiano letto l’Odissea, la Genesi, Don Chisciotte e l’Amleto.
Ci sono libri su cui la nostra cultura e il nostro sapere si fondano. Solo che, spesso, possono sembrare noiosi. O difficili. O addirittura sgradevoli, carichi di note e spiegazioni che non invogliano alla lettura. Inoltre, spesso le nuove versioni di questi capolavori – pensiamo a quelle per ragazzi, troppo semplificatorie, o a certi adattamenti in chiave pop – non contribuiscono a dar loro nuova vita. Se mai il contrario. Allo stesso tempo va citato il lavoro ammirevole e incessante che studiosi, filologi e critici non hanno mai smesso di fare per tenere vivo l’interesse sui grandi classici, l’esegesi del testo, la storia di come e da chi furono composti. Il loro compito è prezioso ed eccitante, ed è merito loro se la discussione su certe opere va avanti da secoli. Ma il rischio è che le chiavi di lettura non aprano più la porta, che il dibattito diventi sempre più contorto, e finisca per escludere sempre più gente.
Una cosa però è certa. Certi patrimoni non possono essere perduti. E non solo per sapere chi siamo, ma anche chi possiamo diventare e chi non dobbiamo diventare. Senza l’Odissea non ci sarebbero un sacco di cose belle. Non ci sarebbe Dante, o per lo meno non come lo conosciamo, non ci sarebbe Joyce. Ma, estendendo il concetto a quante menti abbia illuminato quell’opera senza tempo, non sarebbero gli stessi nemmeno Borges, Kundera, Margaret Atwood, Bob Dylan, Nick Cave o Kendrick Lamar. Nemmeno noi saremmo gli stessi.
Per questo motivo a Blackie Edizioni abbiamo deciso di ripubblicare alcuni grandi classici, a modo nostro. Liberati dalla falsa (e dannosa) patina di noia che li avvolge, dalla complessità dell’accademia. Per renderli alla portata di tutti i lettori, offrendo loro l’immenso piacere di scoprire questi testi grandiosi. Affrontati come le pietre miliari che sono, ma senza l’ansia di chi si approccia a totem troppo alti e incombenti. I nostri classici liberati, che partono proprio dalle epopee di Ulisse narrate da Omero, sono qualcosa di completamente nuovo, e atavico al contempo. Sono edizioni illustrate con eclettismo e originalità, che portano Ulisse in mille mondi nuovi (come se non ne avesse passate abbastanza…) dai musei ai fumetti, fotoromanzi, anime o videogiochi. Hanno testi e note, ma vi promettiamo che sono molto diverse da quelle cui siete abituati.
Anno di pubblicazione: Ottobre, 2022
Numero di pagine: 478 pags
Formato: 18 x 24 cm
Rilegatura: Cartonato con segnalibro
ISBN: 9788831321419

Dark Ladies
Storie da leggere a lume di candela.
TRADUZIONE: Sabrina Bottari
Descrizione:
Queste storie di fantasmi sono perfette da leggere nel profondo della notte, magari a lume di candela o accanto a un fuoco che arde. Troverete magioni abbandonate, corse in carrozza attraverso lande desolate, castelli in rovina affacciati su precipizi, splendide dame dalla carnagione troppo chiara per essere vive e anime perdute che non si decidono a lasciare questo mondo.
Un genere letterario ossessionato dalla morte e dall'aldilà, reso celebre da importanti romanziere vissute durante il regno della regina Vittoria, specialiste nel racconto del brivido: Charlotte Brontë, Elizabeth Gaskell, Willa Cather, Vernon Lee e molte altre. Tutte abilissime nel creare atmosfere sovrannaturali e terrificanti, e ribaltare il tradizionale punto di vista del patriarcato: in questi racconti sono gli uomini a essere isterici, a paralizzarsi per l'orrore.
Completano il volume alcuni racconti di autrici italiane dell'epoca: Grazia Deledda, Matilde Serao e Luisa Saredo. Perché essere "regine del terrore" è prima di tutto una questione di attitudine e sensibilità.
Anno di pubblicazione: Ottobre, 2022
Numero di pagine: 359 pags
Formato: 14 x 21 cm
Rilegatura: Cartonato
ISBN: 9788831321389