

















Odissea - Classici liberati
Omero rieditato e finalmente liberato
Sinossi
Tutti (o quasi) sanno che Ulisse ha impiegato dieci anni per tornare a Itaca, che Dio ha creato il mondo in sette giorni, che lo scudiero di don Chisciotte era Sancio Panza e che Amleto era tormentato dal dubbio. È meno probabile che altrettante persone abbiano letto l’Odissea, la Genesi, Don Chisciotte e l’Amleto.
Ci sono libri su cui la nostra cultura e il nostro sapere si fondano. Solo che, spesso, possono sembrare noiosi. O difficili. O addirittura sgradevoli, carichi di note e spiegazioni che non invogliano alla lettura. Inoltre, spesso le nuove versioni di questi capolavori – pensiamo a quelle per ragazzi, troppo semplificatorie, o a certi adattamenti in chiave pop – non contribuiscono a dar loro nuova vita. Se mai il contrario. Allo stesso tempo va citato il lavoro ammirevole e incessante che studiosi, filologi e critici non hanno mai smesso di fare per tenere vivo l’interesse sui grandi classici, l’esegesi del testo, la storia di come e da chi furono composti. Il loro compito è prezioso ed eccitante, ed è merito loro se la discussione su certe opere va avanti da secoli. Ma il rischio è che le chiavi di lettura non aprano più la porta, che il dibattito diventi sempre più contorto, e finisca per escludere sempre più gente.
Una cosa però è certa. Certi patrimoni non possono essere perduti. E non solo per sapere chi siamo, ma anche chi possiamo diventare e chi non dobbiamo diventare. Senza l’Odissea non ci sarebbero un sacco di cose belle. Non ci sarebbe Dante, o per lo meno non come lo conosciamo, non ci sarebbe Joyce. Ma, estendendo il concetto a quante menti abbia illuminato quell’opera senza tempo, non sarebbero gli stessi nemmeno Borges, Kundera, Margaret Atwood, Bob Dylan, Nick Cave o Kendrick Lamar. Nemmeno noi saremmo gli stessi.
Per questo motivo a Blackie Edizioni abbiamo deciso di ripubblicare alcuni grandi classici, a modo nostro. Liberati dalla falsa (e dannosa) patina di noia che li avvolge, dalla complessità dell’accademia. Per renderli alla portata di tutti i lettori, offrendo loro l’immenso piacere di scoprire questi testi grandiosi. Affrontati come le pietre miliari che sono, ma senza l’ansia di chi si approccia a totem troppo alti e incombenti. I nostri classici liberati, che partono proprio dalle epopee di Ulisse narrate da Omero, sono qualcosa di completamente nuovo, e atavico al contempo. Sono edizioni illustrate con eclettismo e originalità, che portano Ulisse in mille mondi nuovi (come se non ne avesse passate abbastanza…) dai musei ai fumetti, fotoromanzi, anime o videogiochi. Hanno testi e note, ma vi promettiamo che sono molto diverse da quelle cui siete abituati.
Dettagli
Traduzione di Daniel Russo, dalla versione inglese di Samuel Butler
Illustrazioni di Calpurnio
Anno di pubblicazione: Ottobre 2022
Numero di pagine: 478 pags
Formato: 18 x 24 cm
Rilegatura: Cartonato con segnalibro
ISBN: 9788831321419
Odissea - Classici liberati
Tote bag in regalo con l'acquisto di due libri
Tote bag in regalo con l'acquisto di due libri
Tote bag in regalo con l'acquisto di due libri
Tote bag in regalo con l'acquisto di due libri
Tote bag in regalo con l'acquisto di due libri
Tote bag in regalo con l'acquisto di due libri
Tote bag in regalo con l'acquisto di due libri
Tote bag in regalo con l'acquisto di due libri
- Prodotti correlati
- Visti recentemente
Free shipping
La spedizione è gratuita in tutta Italia a partire da 30€
Tote bag in omaggio
Con l'acquisto di almeno due libri dal nostro shop
Customer care
Siamo disponibili dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18
Pagamenti sicuri
Accettiamo i maggiori circuiti di carta di credito e PayPal